ENCAUSTIC ART

Buongiorno a tutti! Oggi voglio parlarvi di una tecnica un po’ particolare che ho scoperto diversi anni fa e che permette di ottenere degli sfondi molto interessanti in pochi passaggi. Si tratta della tecnica Encaustic, che prevede l’uso di colori a cera sciolti su un apposito supporto e stesi poi su carta termoresistente.

Ma andiamo con ordine e cominciamo parlando dei materiali necessari per realizzare tutto ciò.

img_8567.jpg

All’epoca in cui io ho scoperto questa tecnica, esisteva un simpatico kit di base che comprendeva una confezione di colori, un pacchettino di carta termoresistente e un piccolo ferro da stiro (si, avete capito bene!!) necessario appunto per stendere i colori a cera. Ovviamente non si tratta di un normale ferro da stiro ma di una piastra che per comodità di utilizzo, è stata realizzata esattamente come un ferro di quelli che si usano normalmente per stirare. Attenzione: NON usate assolutamente un ferro da stiro normale (o altri elettrodomestici simili come piastre per capelli o altro), nemmeno se vecchio, perché non solo lo rovinereste irrimediabilmente, ma avendo temperature differenti e la piastra forata, non otterreste comunque l’effetto desiderato. Col tempo, visto che questa tecnica mi ha appassionato da subito, mi sono creata un piccolo arsenale di diverse tipologie di colori (dai colori base, a quelli vividi, a quelli perlati), diverse misure e tipologie di carta e in ultimo anche di attrezzi diversi dal ferro da stiro, per ottenere nuovi effetti. Ma oggi vedremo proprio come lavorare con i materiali “base” per creare uno sfondo invernale che crei l’atmosfera del Polo Nord.

IMG_8569

Prima di tutto, dal momento che andremo a lavorare con delle temperature abbastanza alte e con dei colori che una volta sciolti possono macchiare, vi consiglio di proteggere sempre il vostro piano di lavoro con dei fogli di giornale e di procurarvi una piccola asse di legno (o compensato o comunque un materiale resistente al calore) che sarà la vostra base di appoggio. Un’altra cosa da tenere a portata di mano è un rotolo di carta assorbente perché, come vedremo, la piastra del ferro da stiro va pulita tra un passaggio e l’altro. Pronti per cominciare? Si parte!!

Per prima cosa, una volta preparato il piano di lavoro, attaccate il ferro da stiro alla corrente e girate la manopola della temperatura su LOW (una temperatura medio bassa è più che sufficiente). Nel frattempo che il ferro si scalda (ci metterà più o meno una decina di minuti), preparatevi il foglio di carta termoresistente e scegliete i colori che volete utilizzare per il vostro progetto. In questo caso ho scelto una gamma di colori freddi, in gradazione tra l’azzurro molto chiaro, il blu e un verde marino più scuro. Inoltre ho tenuto a portata di mano anche il blocchetto di cera trasparente che ci servirà sia per diluire un po’ i colori se necessario e sia per pulire la piastra del ferro a fine lavoro.

IMG_8579

Una volta che il ferro è caldo e avete scelto i vostri colori, posizionate il ferro con la piastra in orizzontale rivolta verso l’alto e con movimento leggero passateci sopra il blocchetto di colore con cui volete realizzare il cielo (potete usare anche più di un colore o dare prima una passata di trasparente e poi di colore se volete un effetto più diluito e meno carico). Vedrete che istantaneamente il colore si scioglie: fate attenzione a non inclinare il ferro per non sgocciolare il colore in giro.

IMG_8593

A questo punto, con un movimento deciso, girate il ferro con la piastra rivolta verso il basso e proprio come se steste stirando, stendete il colore nella parte superiore della carta, andando da destra a sinistra (o viceversa, come siete più comodi). Se alla prima passata l’effetto non vi soddisfa, nessuna paura! Il bello di lavorare con dei colori a cera è che ripassando un’altra volta il ferro (magari nella direzione opposta), i colori si muoveranno di nuovo creando nuove sfumature e nuovi effetti. Se sentite che il ferro fatica a scorrere alla seconda passata, lo girate con la piastra verso l’alto, pulite la superficie semplicemente passando un foglio di carta assorbente (facendo attenzione a non scottarvi perché la piastra è calda) e poi stendete un velo di cera trasparente e ripassate.

IMG_8582

Questa prima operazione potete ripeterla finché il risultato non è di vostro gradimento. Tenete presente che più passate fate, più spostate il colore e il rischio è che vi rimanga un po’ meno intenso (che non per forza dev’essere una cosa negativa, dipende dall’effetto che volete ottenere). Una volta realizzato il cielo, passiamo a creare lo sfondo delle montagne.

IMG_8583

Rimettiamo la piastra rivolta verso l’alto, puliamo eventuali residui di colore e stendiamo solo nella parte della punta il colore che abbiamo scelto. A questo punto non gireremo come prima il ferro con la piastra piatta verso il basso, ma la terremo leggermente inclinata di lato e verso la punta (ovviamente sempre verso il basso), in modo che a contatto con la carta ci sia uno dei lati della punta, dove abbiamo steso il colore. Da questa posizione, partiamo da uno dei lati della carta e tiriamo in diagonale il ferro (sempre mantenendo l’inclinazione), muovendoci un po’ a zig-zag per creare l’effetto frastagliato delle montagne.

IMG_8585

Anche qui, possiamo farlo a più riprese e prima da un lato della carta e poi dall’altro. Una volta ottenute le nostre cime, puliamo nuovamente la piastra e scegliamo gli ultimi colori che creeranno la distesa di ghiaccio in primo piano.

IMG_8587

Adesso procedete esattamente come nel primo passaggio e stendete il colore in orizzontale con la piastra piatta rivolta verso il basso (anche qui, come prima, potete ripetere il passaggio se a primo colpo non vi soddisfa).

IMG_8589

Ed ecco qui il nostro sfondo finito! E già vi sento: “si, bello, ma com’è opaco…” e qui ci sta il trucchetto! Visto che stiamo lavorando con colori a cera e, notoriamente, quando si raffredda, la cera si opacizza, noi la freghiamo e strofiniamo (senza paura, non si rovina) il nostro lavoro con della carta assorbente e… magia!

IMG_8591

I colori diventano lucidi e molto più vividi. Questo passaggio di strofinamento, potete ripeterlo anche a distanza di tempo, per ridare lucidità al vostro lavoro (io l’ho fatto a distanza di anni e i colori tornano lucidi e vividi come appena stesi).

IMG_8586

Una volta terminato di utilizzare la piastra, passiamo la cera trasparente e la puliamo con un pezzo di carta assorbente (fate attenzione a pulire bene anche i lati), dopodiché riportiamo il termostato su OFF e la stacchiamo dalla corrente.

Dopo tutto questo papiro, può sembrare difficile realizzare uno sfondo con questa tecnica, ma vi assicuro che ci vuole più a farlo che a dirlo, una volta che si prende dimestichezza con il ferro e con i colori (e ci vuole veramente poco) uno sfondo come questo si realizza in pochi minuti. Vi lascio anche qualche altro esempio di effetti diversi che si possono ottenere con diverse inclinazioni e movimenti del ferro.

BeFunky Collage

BeFunky Collage1

Vi lascio infine un link dove potete trovare i prodotti di cui vi ho parlato oggi http://it.opitec.com/opitec-web/c/zz/cID/c3I6ZW5jYXVzdGljNw==/searchResult.jsf

Spero che questo post vi sia stato utile e buona creatività a tutti!

 

Pubblicato da

Appassionata da sempre di arte e creatività ho spaziato per anni negli hobby più disparati (pittura, cucito, ricamo, bigiotteria, intaglio del legno, paste polimeriche, ecc.) per approdare poi al vasto mondo dello Scrapbooking, dello Stamping e del Cardmaking. Armi e Ritagli nasce con lo scopo di poter condividere quanto imparato in anni di lavoro e soprattutto di condividere la mia passione per la creatività a 360°.

6 pensieri riguardo “ENCAUSTIC ART

  1. Veramente incredibile…sfumature meravigliose e sempre diverse. Una tecnica affascinante….l’hai saputa spiegare in modo semplice…grazie!…sei bravissima!!!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...